Certificazione ISO Agile: Contesto, Rischi e Opportunità nel 2025
- Valentina Lo Mele
- 24 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 ago
Nell'aprile 2022, ho tenuto un webinar sull'analisi del contesto e la valutazione dei rischi. Questo evento è stato pubblicato su YouTube e ha raggiunto oltre 2600 visualizzazioni, nonostante il tema non fosse particolarmente accattivante. 😅
Quel webinar aveva un taglio unico: parlavo di ISO 9001 partendo dai "cigni neri" di Nassim Nicholas Taleb. Oggi, dopo tre anni, è giunto il momento di rivedere questo argomento.
Il mondo è cambiato radicalmente. Abbiamo affrontato conflitti, superato lockdown e assistito a catene di approvvigionamento sempre più fragili. L'Intelligenza Artificiale sta entrando in ogni processo, e la sostenibilità è diventata un requisito competitivo, non più un "di più".
Perché dovresti partecipare al nostro webinar
Abbiamo organizzato il webinar "Certificazione ISO Agile: Contesto, Rischi e Opportunità Reloaded" per adattare il tema al 2025. In questo incontro, abbiamo trattato in modo pratico e diretto come analizzare il contesto, identificare rischi e opportunità, e pianificare azioni concrete. Lo abbiamo fatto con una nuova prospettiva: quella di chi desidera una certificazione ISO realmente utile e agile, con strumenti semplici adatti anche a PMI e microimprese.
Applicazione dei requisiti ISO 9001
Discutiamo di come applicare i requisiti chiave della ISO 9001 (punti 4.1, 4.2 e 6.1) senza perderci in teorie astratte. Ci concentriamo su business reali, scenari futuri e, soprattutto, approcci sostenibili.
Condividiamo un esercizio pratico per costruire la tua analisi, partendo da prompt di ricerca guidati dall'AI. Presentiamo anche un esempio di analisi del contesto realizzato con tecniche di Deep Research.
Rischi e strategie pratiche
Nella sezione dedicata al rischio, esploriamo l'approccio di Nassim Taleb e le strategie pratiche che ogni imprenditore dovrebbe conoscere per prosperare in un mondo VUCA (Volatilità, Incertezza, Complessità, Ambiguità). Hai mai sentito parlare di rischio "non misurabile"? O del perché la media aritmetica può essere una trappola? Analizziamo questi concetti con esempi concreti. Scopri cosa fare per proteggerti da crisi energetiche e attacchi informatici, e come progettare una strategia di business continuity efficace.
Semplificare la certificazione
Infine, se cerchi ispirazione su come semplificare la certificazione e trasformarla in uno strumento di miglioramento continuo, qui troverai metodi, strumenti e anche qualche provocazione.
Come puoi riguardarlo?
La registrazione del webinar è riservata ai partecipanti al Kaizen Club. Con il primo mese gratuito, potrai riguardare il webinar e accedere a:
Una videoteca con workshop e registrazioni delle Q&A mensili
Articoli riservati
Il Percorso Smart ISO 9001, completo di tutti i documenti del kit
Partecipazione alla Q&A di agosto (prezzo al pubblico 37€)
Vuoi saperne di più?
Iscriviti a isofaidate.com per continuare a leggere questi post esclusivi.