top of page

Giornata mondiale della terra, unisciti a noi



"Perché il sasso sui cui poggia il nostro culo è il padrone della festa"

Niccolò Fabi




Il cambiamento climatico è reale.


Agire è responsabilità di tutti.


Oggi, 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra.


Una ricorrenza simbolica, certo, ma anche un’occasione concreta per fermarci e riflettere su ciò che sta accadendo al nostro pianeta.


I dati parlano chiaro:


Il 2024 è stato ufficialmente l’anno più caldo mai registrato.


Secondo il programma europeo Copernicus, la temperatura media globale ha superato per la prima volta la soglia di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.


Un dato che non può lasciarci indifferenti, soprattutto perché rappresenta proprio il limite indicato dall’Accordo di Parigi per evitare conseguenze climatiche irreversibili.


A questi numeri si aggiungono gli effetti sempre più evidenti: eventi meteorologici estremi, incendi, alluvioni, siccità prolungate, perdita di biodiversità.


È una realtà che non possiamo più ignorare.


Spesso ci si chiede: “Ma cosa posso fare io, da solo?”.


La risposta è: tanto.


Ogni scelta quotidiana, ogni acquisto, ogni comportamento ha un impatto.


È il principio su cui si basa anche l’economia circolare e la sostenibilità: nessuno è escluso, tutti contano.


Secondo un recente studio pubblicato dal quotidiano The Guardian, l’89% della popolazione mondiale desidera azioni più decise contro il cambiamento climatico.


Ma ciò che colpisce è che il 69% è disposto a contribuire in prima persona.


È un segnale importante: c’è consapevolezza, e c’è voglia di cambiamento.



Il nostro piccolo contributo, concreto e trasparente


In ISOFAIDATE abbiamo deciso di legare in modo diretto il nostro business alla sostenibilità ambientale.


Per ogni KIT, percorso SMART o servizio acquistato, piantiamo almeno un albero grazie alla collaborazione con Treedom – una piattaforma che promuove progetti di riforestazione e agroforestazione in tutto il mondo, con benefici ambientali, sociali ed economici.


L’albero piantato viene regalato al cliente: riceve un certificato, lo può seguire online, conoscerne la posizione, la specie e la storia.


È un gesto semplice, ma denso di significato.


È il simbolo di un’azione concreta, che collega un’attività professionale come la nostra a una causa globale e urgente come quella climatica.



Perché lo facciamo?


Per coerenza, prima di tutto. Perché parlare di miglioramento continuo senza includere il pianeta in questa visione ci sembrava un’occasione persa.


Lo facciamo perché crediamo che le imprese, anche le più piccole, abbiano la possibilità (e il dovere) di fare la loro parte.


E perché desideriamo che ogni cliente che sceglie ISOFAIDATE senta che sta partecipando, anche lui, a qualcosa di più grande.



Un invito


In questa Giornata della Terra, ti invitiamo a guardare le tue attività con occhi diversi.


Cosa puoi fare, nel tuo piccolo, per rendere ciò che fai ogni giorno un po’ più sostenibile?


Se anche tu vuoi unire il miglioramento professionale a un impatto positivo sul pianeta, noi ci siamo.


E, da oggi in poi, ci sarà anche un albero in più a testimoniarlo.

 
 
 

Commentaires


Eventi in programma

bottom of page