top of page

[Caso studio] Gestire il cambio di responsabile con il Mentoring ISO 14001

Aggiornamento: 20 mar

Caso studio mentoring ISO 14001

Quando un'azienda attraversa un cambio di management, mantenere la continuità nel controllo e monitoraggio del sistena di gestione certificato può diventare una sfida.


Lo stabilimento di Rovigo di una multinazionale italiana specializzata nella produzione di valvole per sistemi di riscaldamento, si è trovato in questa situazione durante il passaggio di testimone del responsabile del sistema di gestione ambientale.


In questo articolo ti parlerò di come l'azienda, con un audit di mantenimento ISO 14001 alle porte, abbia deciso di affidarsi al Mentoring ISO 14001 per affrontare il cambio di guardia.


Vedremo:


Il cliente


Il cliente di questo caso studio è una multinazionale italiana, con stabilimenti anche in Olanda, Portogallo, Romania, Cina, Messico e Tunisia. L’azienda è leader nella produzione di componenti per il settore del riscaldamento, come valvole per il gas, contatori smart e ventilatori.


Lo stabilimento di Rovigo, protagonista di questa storia, ospita tre unità, tra cui un’importante fonderia, reparti di lavorazioni meccaniche e un polo logistico strategico. In linea con la filosofia aziendale, la sede ha sempre avuto un forte focus sulla gestione ambientale, con un sistema ISO 14001 consolidato da oltre vent'anni.


Nel 2024, la sede ha affrontato un cambio di responsabile del sistema di gestione ambientale. Per garantire la continuità del sistema e assicurare il successo della verifica ispettiva in porgramma per l'anno, l’azienda ha scelto di affidarsi al nostro Mentoring ISO 14001, un servizio pensato per aiutare i responsabili a gestire la certificazione con sicurezza e autonomia.


La sfida


Ottenere e mantenere una certificazione ISO non è solo una questione di conformità normativa: significa garantire che i processi aziendali siano strutturati, efficienti e in continuo miglioramento.


Ma è importante tenere a mente che un sistema di gestione è tanto efficace quanto chi lo gestisce. Quando un'azienda si trova ad affrontare un cambio di responsabile, il rischio è che la conoscenza accumulata nel tempo vada persa o che si creino incertezze operative proprio nei momenti più critici, come un audit di mantenimento.


La sfida che lo stabilimento ha dovuto affrontare sta proprio in questo:


  • Cambio di responsabile: il nuovo referente, Massimo, trovandosi nella condizione di doversi orientare nella documentazione e nei processi strutturati per la ISO 14001 prima del suo arrivo, ha deciso di affidarsi al mentoring per revisionare e ristrutturare il sistema.

  • Audit di mantenimento imminente:  l’audit di mantenimento ISO 14001 era già programmato per dicembre 2024, lasciando pochi mesi per fare chiarezza su tutti gli adempimenti e assicurarsi che tutto fosse in regola.

  • Sistemi separati tra unità produttive: la gestione ambientale era strutturata in modo disgiunto tra le diverse unità di Rovigo, rendendo la documentazione complessa da gestire.

  • Obiettivo della direzione centrale: garantire il mantenimento della certificazione senza intoppi, confermando l’impegno dell’azienda nella gestione ambientale.


La Soluzione: il Mentoring ISO 14001 di ISOFAIDATE


Per affontare la situazione, Massimo ha valutato differenti soluzione, per poi sceglire il nostro supporto attraverso un percorso di mentoring personalizzato, basato su incontri da remoto con cadenza regolare (2-3 volte al mese).


Il precorso, composto da 15 step necessari per affrontare tutti i punti norma, è stato completato tra luglio a dicembre 2024, nel rispetto delle richieste del cliente.


Nel Mentoring abbiamo trattato insieme, passo dopo passo:


Analisi della documentazione: revisione e chiarimento dei documenti chiave per allineare i processi alla norma ISO 14001.

Pianificazione degli adempimenti: definizione di un cronoprogramma per la gestione della certificazione in vista dell’audit.

Formazione mirata: supporto pratico per rendere il nuovo responsabile autonomo nella gestione ambientale.

Strategia di ottimizzazione: avvio di un progetto di integrazione e snellimento dei sistemi delle diverse unità produttive.


Grazie a questo percorso, l'azienda ha potuto affrontare il passaggio di testimone in modo strutturato, evitando il rischio di ritardi o di problemi durante l’audit.


Vuoi saperne di più sul Mentoring ISO 14001? Scopri il servizio 👉 Mentoring ISO 14001


Risultato


Dopo mesi di preparazione, lo stabilimento di Rovigo ha affrontato l’audit di mantenimento a dicembre 2024. L’ente di certificazione ha riconfermato la certificazione ISO 14001 senza rilevare non conformità, evidenziando solo alcune osservazioni migliorative.


Il passaggio di testimone è stato completato con successo. Massimo ha acquisito piena autonomia nella gestione del sistema ambientale, dimostrando di avere sotto controllo ogni aspetto documentale e operativo richiesto dalla norma.


"Il servizio di mentoring mi ha dato un grande supporto nel lavoro, permettendomi di partire con le attività a “maggior valore aggiunto”, e procedendo via via con quelle di importanza minore. Il mentor Valerio e il metodo suggeritomi mi hanno consentito di arrivare all’obiettivo atteso risparmiando molto tempo e spreco di energie." (Massimo B.)

Oltre al superamento dell’audit, il percorso ha portato a una riflessione più ampia sulla gestione del sistema. L’azienda ha infatti deciso di avviare un piano di ristrutturazione, con l’obiettivo di snellire e integrare i sistemi di gestione ambientale delle diverse unità produttive. Questo consentirà una gestione più fluida ed efficace, mantenendo sempre elevati gli standard richiesti dalla certificazione.


Lezioni Apprese e Prossimi Passi


Il caso studio di oggi dimostra che, anche in un momento di transizione, è possibile gestire un sistema certificato con sicurezza ed efficacia.


Il mentoring si è rivelato fondamentale per garantire continuità, formando il nuovo responsabile senza interruzioni nei processi aziendali.


Prossimo step? Entro fine novembre 2025, lo stabilimento affronterà un nuovo audit, questa volta con un sistema più snello e integrato.

Conclusione


La certificazione ISO 14001 non deve essere un peso burocratico, ma un'opportunità per rendere i processi aziendali più efficienti e sostenibili. Con il giusto supporto, anche un passaggio di testimone può trasformarsi in un'occasione di crescita e miglioramento continuo.


Hai un sistema ISO 14001 da gestire?


Se ti trovi in una situazione simile e vuoi gestire la certificazione in autonomia senza perdere tempo tra carte e normative, scopri il Mentoring ISO 14001. 

Un supporto su misura per semplificare il lavoro e ottenere risultati concreti.


👉 Scopri il servizio qui: Mentoring ISO 14001





Comments


Eventi in programma

bottom of page