top of page

Mobility Manager: Chi è? Quando è obbligatorio?

Valentina Lo Mele


Sostenibilità ed efficienza aziendale camminano assieme.

Ad oggi cercare l'una senza l'altra rappresenta un danno, non solo per la terra che abitiamo, ma anche per la sopravvivenza del nostro business nel sistema normativo in cui opera.


Oggi vi parlerò infatti del decreto del 12 maggio 2021 che coinvolge le aziende certificate ISO 14001 e la nuova figura professionale chiamata Mobility Manager.


Prendetevi una tazza di caffè e mettetevi comodi, perché questa è una lettura che non vorrete perdere!


In questo articolo troverai:


ISO 14001 - Il Passaporto Verde delle Aziende


Iniziamo con un piccolo promemoria sulla ISO 14001. Si tratta della norma ISO per lo standard di gestione ambientale all'interno di un'azienda efficiente e conforme.

La ISO 14001 fu pubblicata per la prima volta nel 1996 dall'Organizzazione Internazionale per la normazione e gli standard. Da allora l'evoluzione è stata continua: revisione dopo revisione, lo standard ISO 14001 garantisce i requisiti necessari per organizzare la propria azienda o attività economica salvaguardando l'ambiente.


L'ultima versione del 2015 rappresenta lo standard di riferimento, riconosciuto in tutto il mondo, per l'efficace gestione dei processi aziendali, pensati e strutturati con il fine di aumentare il valore non solo per il business, ma anche per il pianeta.


L'ottenimento della certificazione dimostra indubbiamente l'impegno del business per l'ambiente e potremmo quasi definirla un passaporto verde per il mondo degli affari.


L'Arrivo del Mobility Manager


E ora, l'elemento di novità: il Mobility Manager.


Potremmo guardare a lui come al "guru della mobilità" dell'azienda.

Si tratta di una persona esperta, incaricata di assicurarsi che i dipendenti si muovano in modo sostenibile, utilizzando mezzi di trasporto ecologici e riducendo le emissioni di CO2.


Ma interroghiamoci su una questione fondamentale: avere un Mobility Manager all'interno dell'azienda è obbligatorio?


Il Decreto del 12 Maggio 2021


Il decreto del 12 maggio 2021 è stato come un annuncio ufficiale che ha detto: "Ogni azienda certificata ISO 14001 deve avere un Mobility Manager".


Secondo il decreto infatti, anche le aziende certificate ISO 14001 devono rispettare le richieste in tema di Mobility Manager.


In particolare, le aziende certificate ISO 14001 devono:

  • Nominare un Mobility Manager;

  • Redigere un piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL);

  • Implementare le azioni previste dal PSCL.

Perché è così Importante questa nuova figura?

Immaginate di avere un superpotere: la capacità di ridurre l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria. Questo è ciò che fa il Mobility Manager.


Aiuta l'azienda a pianificare modi più ecologici di spostarsi e, allo stesso tempo, risparmiare denaro.


Ancora una volta siamo davanti ad un requisito che ci permette quindi una dinamica win-win: una vittoria per l'ambiente e per il portafoglio aziendale!


Come fare per nominare un Mobility Manager?


Il decreto concede una certa discrezionalità sulla nomina. L'azienda, nello specifico, può nominare un Mobility Manager interno o esterno.


Il Mobility Manager interno può essere un dipendente dell'azienda con competenze in ambito ambientale e mobilità.


Il Mobility Manager esterno può essere un consulente o un professionista specializzato in mobility management.


PSCL - di cosa si tratta?


Scendendo nella gestione operativa delle nuove richieste del decreto, dobbiamo invece soffermarci sul nuovo piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL).


Il PSCL è un documento che contiene un'analisi delle abitudini di mobilità dei dipendenti e le possibili soluzioni per ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro.


Si tratta del risultato più tangibile del lavoro analitico e strategico del Mobility Manager, e deve essere aggiornato ogni anno e messo a disposizione dei dipendenti.


Il Futuro È Sostenibile


In chiusura, è chiaro come il Mobility Manager rappresenti un passo in avanti verso la gestione sostenibile di un'aspetto spesso sottovalutato della vita aziendale: banalmente l'andare a lavoro!


Le aziende stanno fortunatamente adottando uno sguardo più attento e presente rispetto agli aspetti, anche più banali, di sostenibilità e gestione ecologica, e questo può aiutarci a riacquisire fiducia riguardo al futuro del nostro pianeta.🌍💼



Sei certificato ISO 14001 ma non rispetti il decreto?


La gestione della mobilità aziendale, come abbiamo visto, è ora imposta dal decreto del 12 maggio 2021 e gli enti di certificazione stanno adottando sempre più pressione su questo punto.


Come consulenti consigliamo ad ogni nostro cliente di provvedere alla copertura dei nuovi obblighi normativi, per evitare di ritrovarsi a dover affrontare in velocità e con superficialità la richiesta di conformità.


Se hai bisogno di supporto operativo o desideri saperne di più su come poter implementare le novità del decreto all'interno della tua azienda, clicca qui per lasciare i tuoi contatti 👇




Post correlati

Mostra tutti

Comments


Eventi in programma

  • Q&A Kaizen Club n°2 2025
    Q&A Kaizen Club n°2 2025
    Offerta di abbonamento
    lun 17 feb
    Q&A Kaizen Club
    17 feb 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    17 feb 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    La sessione Q&A esclusiva per i membri del Kaizen Club
  • Q&A Kaizen Club n°3 2025
    Q&A Kaizen Club n°3 2025
    Offerta di abbonamento
    lun 17 mar
    Q&A Kaizen Club
    17 mar 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    17 mar 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    La sessione Q&A esclusiva per i membri del Kaizen Club
bottom of page