top of page

Percorso ISO 9001 SMART: il primo feedback cliente

Valerio Tavolazzi


Ferragosto di fuoco 🔥


Un mese fa abbiamo lanciato il primo percorso al mondo online, guidato step by step e automatico, per supportare le imprese nell'implementare un sistema di gestione della qualità efficace e per ottenere la certificazione ISO 9001 (percorso ISO 9001 SMART).


Un cliente che ha acquistato il percorso, dopo averlo analizzato in tutti i suoi step,, ci ha già inviato un feedback molto importante perché ci permetterà di renderlo ancora migliore.


E lo faremo già a partire dal mese di Agosto.


Il cliente è Igino Poggiali, consulente aziendale e commerciale specializzato in innovazione sia per start up che per aziende già affermate, e business innovation manager, che ha deciso di avvalersi del nostro servizio online per supportare un'azienda di informatica intenzionata a certificarsi ISO 9001.


Crediamo che la trasparenza sia un valore che aiuti a far crescere la fiducia all'interno delle relazioni e per questo abbiamo deciso di pubblicarlo integralmente, sperando che l'esperienza del nostro cliente possa fornire utili informazioni.



Ecco il feedback.

"Ciao Valerio, intanto complimenti perché siete sul pezzo anche nei giorni festivi e questo è un must che pochi possono rivendicare :-)


ho forzato un po' le tappe, ma mi sono letto con attenzione le introduzioni ai vari step e ho scaricato gli allegati , li ho aperti e ne ho potuto valutare la complessità.


In generale il percorso è ben strutturato, e aiuta anche i principianti a sentirsi progressivamente a casa.


Gli approfondimenti sono ben fatti e orientano verso progressivi ulteriori approfondimenti per cui il giudizio è ottimo.


Il fatto poi di avere dei facsimile anche multipli dei documenti da redigere è il massimo!


Tra l'altro immagino che il percorso, come l'intelligenza artificiale, si nutrirà dell'esperienza degli utilizzatori e sarà sempre più adeguato ad una molteplicità di casistiche.


Tuttavia, per me che vengo dal mondo del libro, è irresistibile poter misurare la geometria e geografia e la visione a volo d'uccello del campo di battaglia , sia che debba leggere un romanzo, ma soprattutto se devo utilizzare un manuale come è di fatto il tuo percorso.


Per esempio per me è fondamentale saper dire al mio team come si presenta il traguardo finale, gli adempimenti degli ultimi step, le attività che saranno da fare costantemente anche dopo aver ottenuto la certificazione.


E in effetti alcune informazioni che dai negli ultimi step, come ad esempio la necessità di stare attenti alla datazione dei documenti in quanto gli auditor dell'ente di certificazione devono vedere se la gestione secondo ISO 9001 è andata a regime almeno tre mesi prima della visita programmata dell'auditor, è bene saperlo proprio quando si compila già il primo diagramma GANTT.


La sequenza dei processi da affrontare nei vari step immagino segua l'impianto del manuale ufficiale che presumo voi non possiate inserire nel percorso per ragioni di copyright...


Tuttavia per esempio lo step 11. informazione e documentazione, dovrebbe essere messo in lavorazione fin dal primo istante, anzi chi vuole essere certificato deve sapere ancora prima di cominciare che l'organizzazione delle informazioni e la capacità di usarle sono alla base della qualità.


Suggerimenti da valutare da parte tua e del tuo Team: consentire la lettura dei testi degli step una volta acquistato il percorso in modo tale che una prima introduzione complessiva e una presa di confidenza con l'insieme del sistema sia possibile oppure proporre 2 opzioni: a) fare il percorso guidato come è ora b) fare un accesso a tutti gli step mettendo come traguardo che attesta il superamento dello step l'effettiva compilazione della modulistica e il suo inserimento in un'area specifica del singolo cliente di ISOFAIDATE.


In questo modo voi avreste un controllo anche di merito sul lavoro dei clienti e potreste inviare gli alert laddove ci siano delle incongruenze.


Una maggiore flessibilità nell'accesso agli step consente un approccio tipo simultaneous engineering in modo tale da ridurre i tempi e dare profondità al lavoro


Per adesso mi fermo qui.


Buon Week end e Buon Feragosto!


Igino Poggiali"



Grazie Igino, facciamo tesoro del tuo feedback e ci mettiamo subito al lavoro!




Comments


Eventi in programma

  • Q&A Kaizen Club n°2 2025
    Q&A Kaizen Club n°2 2025
    Offerta di abbonamento
    lun 17 feb
    Q&A Kaizen Club
    17 feb 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    17 feb 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    La sessione Q&A esclusiva per i membri del Kaizen Club
  • Q&A Kaizen Club n°3 2025
    Q&A Kaizen Club n°3 2025
    Offerta di abbonamento
    lun 17 mar
    Q&A Kaizen Club
    17 mar 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    17 mar 2025, 16:00 – 17:00
    Q&A Kaizen Club
    La sessione Q&A esclusiva per i membri del Kaizen Club
bottom of page