ISO 9001 cosa è?

ISO 9001, cos'è?
La norma ISO 9001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione della qualità (SGQ). È stata sviluppata dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità efficace in un'organizzazione.
L'obiettivo principale della norma ISO 9001 è fornire un quadro di riferimento per aiutare le organizzazioni a gestire e migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi. Essa si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione o dal settore in cui opera.
In questo articolo spiegheremo le basi della ISO 9001, il significato di Sistema di gestione per la qualità, ed infine i vantaggi, requisiti e le fasi per l’ottenimento della certificazione.
Sommario
Introduzione alla certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001
Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione ISO 9001?
ISO 9001 Cosa è e cosa definisce la certificazione ISO 9001?
La norma ISO 9001 definisce una serie di principi e di requisiti di gestione della qualità. Tra i principi tratta il focus sul cliente, il coinvolgimento della leadership, l'approccio basato sui processi, il miglioramento continuo e l'approccio basato sui dati. Questi principi forniscono una base solida per l'implementazione di un sistema di gestione della qualità efficace. I requisiti definiscono in dettaglio tutte le attività necessarie a far crescere sempre più nel tempo la soddisfazione del cliente.
Un'organizzazione che implementa con successo la norma ISO 9001 dimostra il proprio impegno per la qualità, l'orientamento al cliente e il miglioramento continuo. Ciò può portare a una maggiore fiducia da parte dei clienti, miglioramenti dell'efficienza operativa e opportunità di crescita del mercato.
È importante sottolineare che la certificazione ISO 9001 non garantisce automaticamente la qualità dei prodotti o dei servizi di un'organizzazione, ma attesta che l'organizzazione ha implementato un sistema di gestione della qualità conforme agli standard richiesti dalla norma.
Introduzione alla certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001
La certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 è un processo volontario (solo in alcuni casi obbligatorio) attraverso il quale un'organizzazione può ottenere un riconoscimento indipendente e accreditato della conformità del proprio sistema di gestione della qualità agli standard stabiliti dalla norma ISO 9001.
Una volta che l'organizzazione ha implementato il sistema di gestione della qualità, può richiedere una valutazione da parte di un organismo di certificazione indipendente.

Se l'organismo di certificazione determina che il sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti della norma ISO 9001, verrà emesso un certificato di conformità.
Non è immediato identificare chi siano gli organismi che si occupino di analizzare e certificare le aziende. Per questo motivo abbiamo deciso di parlarne in uno dei prossimi paragrafi.
Prima di capire su cosa si basa la certificazione, i suoi vantaggi e i costi, occorre conoscere bene la funzionalità di un sistema di gestione per la qualità.
Cos’è un sistema di gestione per la qualità?
Un sistema di gestione per la qualità (SGQ) è un insieme di politiche, processi, procedure e risorse che un'organizzazione mette in atto per gestire e controllare la qualità dei suoi prodotti o servizi. L'obiettivo principale di un SGQ è soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti, migliorare continuamente le prestazioni e garantire il controllo dei processi per evitare errori e non conformità.
Un SGQ si basa su una serie di principi fondamentali, tra cui:
Orientamento al cliente: l'organizzazione deve comprendere le esigenze dei clienti e cercare di soddisfarle al meglio, superando le loro aspettative.
Leadership: la direzione dell'organizzazione deve impegnarsi attivamente nella promozione della qualità e stabilire una visione chiara, obiettivi e politiche orientate alla qualità.
Coinvolgimento del personale: tutti i membri dell'organizzazione devono essere coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi di qualità e avere le competenze e le risorse necessarie per farlo.
Approccio basato sui processi: l'organizzazione deve identificare, comprendere e gestire i processi che influenzano la qualità dei prodotti o dei servizi.
Miglioramento continuo: l'organizzazione deve impegnarsi a migliorare costantemente le sue prestazioni attraverso l'analisi dei dati, l'identificazione delle opportunità di miglioramento e l'implementazione di azioni correttive o preventive.
Presa di decisioni basata sui dati: le decisioni devono essere prese in base all'analisi obiettiva dei dati e delle informazioni disponibili.
Un SGQ viene implementato attraverso la definizione di politiche e obiettivi di qualità, la creazione di processi documentati, la formazione del personale, l'assegnazione delle responsabilità, il monitoraggio delle prestazioni, gli audit interni e le azioni correttive.
Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 offre diversi vantaggi per le organizzazioni che scelgono di implementare e ottenere la conformità a questo standard di gestione della qualità. Alcuni dei principali vantaggi sono:
Miglioramento della qualità dei prodotti o servizi
Maggiore soddisfazione del cliente
Maggiore efficienza operativa
Miglioramento della reputazione e fiducia del cliente
Accesso a nuovi mercati e opportunità commerciali
Miglioramento continuo e cultura della qualità
Si tratta inoltre di un forte strumento di notorietà, fiducia e di comunicazione.
Per analizzare nel dettaglio ciascun punto dei vantaggi derivanti dalla certificazione, leggi l'approfondimento sul nostro blog "I veri 6 vantaggi di un Sistema di Gestione Qualità ISO 9001".

Perché conviene certificarsi alla ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 offre numerosi vantaggi alle aziende che desiderano garantire il successo duraturo e profittevole. Prima di tutto, diventare leader del proprio mercato è possibile grazie a incrementi significativi nel valore delle azioni, nell'utile operativo e nei ricavi. Questo vale non solo per le grandi aziende, ma anche per le piccole, che possono ottenere un aumento del reddito operativo, delle vendite, delle performance reddituali e finanziarie. Inoltre, seguire i principi e i requisiti della ISO 9001 promuove una cultura aziendale orientata alla qualità.
La certificazione ISO 9001 impone di definire obiettivi e di concentrarsi sui risultati, promuovendo un miglioramento continuo e rendendo ripetibili le buone prestazioni. La standardizzazione dei processi consente di migliorare produttività e prestazioni, liberare tempo per attività strategiche e replicare il successo in nuove sedi. Inoltre, l'analisi del contesto e l'identificazione dei rischi e delle opportunità consentono di anticipare le sfide e di sfruttare le opportunità di mercato.
Se desideri sapere più nello specifico le ragioni e i motivi per il quale certificarsi, leggi l'approfondimento "Miglioramento continuo: cosa dice la ISO 9001"
Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione ISO 9001?
I requisiti della certificazione ISO 9001 possono essere suddivisi in diverse categorie chiave. Innanzitutto, è necessario stabilire una politica della qualità e definire gli obiettivi di qualità dell'organizzazione. Questi obiettivi dovrebbero essere misurabili e coerenti con la strategia aziendale.

Inoltre, è fondamentale effettuare un'analisi dei rischi e delle opportunità per identificare i potenziali fattori che potrebbero influenzare negativamente la qualità dei prodotti o dei servizi (ovvero la soddisfazione del cliente).
La certificazione richiede anche il coinvolgimento della direzione, che deve dimostrare il proprio impegno nel raggiungere gli obiettivi di qualità e nel migliorare continuamente il SGQ.
La certificazione richiede una forte attenzione alla soddisfazione del cliente. È necessario valutare regolarmente il livello di soddisfazione dei clienti, gestire eventuali reclami e adottare azioni correttive per affrontare le non conformità.
Leggi il nostro ultimo articolo specifico sui requisiti per ottenere la certificazione.
Come ottenere la certificazione 9001: guida
Per ottenere la certificazione ISO 9001, è necessario seguire un processo strutturato che comprende diverse fasi. Di seguito troverai una guida generale e riassuntiva per il processo di certificazione:
Comprensione dei requisiti: Inizia con la comprensione dei requisiti della norma ISO 9001.
Valutazione iniziale: Effettua una valutazione iniziale del tuo sistema di gestione della qualità attuale rispetto ai requisiti della norma ISO 9001.
Progettazione e implementazione del sistema di gestione della qualità: Progetta e implementa un sistema di gestione della qualità che soddisfi i requisiti della norma ISO 9001.
Audit interno: Effettua un audit interno per valutare l'efficacia del tuo sistema di gestione della qualità e identificare eventuali problemi o non conformità.
Scelta dell'organismo di certificazione: Seleziona un organismo di certificazione accreditato e indipendente per condurre l'audit di certificazione.
Audit di certificazione: L'organismo di certificazione condurrà l'audit di certificazione per valutare l'efficacia e la conformità del tuo sistema di gestione della qualità agli standard della norma ISO 9001.
Azioni correttive.
Certificazione: Se l'organismo di certificazione determina che il tuo sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti della norma ISO 9001, verrà emesso un certificato di conformità.
Se volessi approfondire ciascun punto nel dettaglio e capirne meglio riguardo alle diverse fasi di certificazioni, abbiamo scritto un articolo specifico su come ottenere la certificazione ISO 9001.
Importante in seguito sarà l’audit di sorveglianza: L'organismo di certificazione condurrà audit di sorveglianza periodici (generalmente ogni 6 o 12 mesi) per verificare il mantenimento della conformità del tuo sistema di gestione della qualità.
È consigliabile ottenere il supporto di consulenti esperti o di professionisti qualificati per guidarti attraverso il processo di certificazione.
Nel prossimo paragrafo parleremo del significato di audit, termine che risulta spesso poco chiaro.
Cosa sono gli audit ISO?
Gli audit ISO sono processi di valutazione indipendenti utilizzati per verificare se un'organizzazione aderisce alle norme ISO (International Organization for Standardization). Le norme ISO sono standard accettati a livello internazionale che definiscono requisiti e linee guida per vari aspetti delle operazioni aziendali.
Durante un'audit ISO, un'organizzazione viene valutata rispetto a uno specifico standard ISO, come ad esempio l'ISO 9001 per la gestione della qualità o l'ISO 14001 per la gestione ambientale. L'audit viene condotto da un auditor indipendente, che verifica se l'organizzazione soddisfa i requisiti dello standard e se implementa efficacemente i processi correlati.
Per chi è obbligatoria la certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 raramente è obbligatoria. È una scelta volontaria dell'organizzazione decidere se ottenere la certificazione ISO 9001 o meno.
Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui la certificazione ISO 9001 può essere richiesta:
Requisiti contrattuali
Appalti pubblici con requisiti ISO 9001
Settori regolamentati (manutenzione impianti termici, imprese settore edile per appalti pubblici, centri trasformazione acciaio, settore sanitario, alimentare, automotive...)
Accesso a nuovi mercati: In alcuni mercati internazionali, la certificazione ISO 9001 può essere considerata un requisito.
In definitiva, la certificazione ISO 9001 è una scelta strategica per le organizzazioni che desiderano dimostrare il loro impegno per la qualità e ottenere vantaggi competitivi. Tuttavia, la decisione di ottenere la certificazione rimane a discrezione dell'organizzazione stessa, per la maggior parte dei casi.
In questo articolo parliamo più nello specifico di chi deve ottenere la certificazione ISO 9001.
Quali sono i costi per la certificazione ISO 9001?
I costi per ottenere la certificazione ISO 9001 possono variare a seconda di diversi fattori, tra cui le dimensioni dell'organizzazione, il settore in cui opera, la complessità delle sue operazioni e la scelta dell'organismo di certificazione. È importante considerare che i seguenti costi sono solo stime indicative e potrebbero variare significativamente da un'organizzazione all'altra:
1. Preparazione e implementazione del sistema di gestione della qualità:
Analisi dei requisiti: Potrebbe essere necessario coinvolgere consulenti esterni.
Risorse interne: L'implementazione del sistema di gestione della qualità richiede tempo e risorse del personale interno.
Documentazione e registrazione: Potrebbe essere necessario sviluppare o adeguare la documentazione del sistema di gestione della qualità.
2. Audit interno:
L'organizzazione potrebbe dover formare personale interno.
3. Audit di certificazione:
L'organismo di certificazione addebita una tariffa per l'audit di certificazione. Il costo dell'audit dipende dalla dimensione e dalla complessità dell'organizzazione e può includere altre spese accessorie.
4. Audit di sorveglianza:
Costi dati dagli audit di sorveglianza periodici.
È importante sottolineare che i costi per ottenere la certificazione ISO 9001 possono essere un investimento a lungo termine per l'organizzazione, poiché la certificazione può portare a vantaggi competitivi, miglioramento delle prestazioni e accesso a nuovi mercati.
Per scoprire più nel dettaglio i costi e le vostre stime derivanti dalla certificazione, ti consigliamo di leggere questo articolo.
Chi sono gli enti certificatori della ISO 9001?
Gli enti certificatori ISO 9001 sono organizzazioni indipendenti e accreditate che valutano e confermano la conformità delle aziende allo standard ISO 9001. Essi svolgono un ruolo fondamentale nel processo di certificazione, conducendo audit e verifiche per accertare l'adeguatezza del sistema di gestione della qualità dell'organizzazione. Gli enti certificatori sono accreditati da organismi nazionali o internazionali, per garantire l'affidabilità e l'imparzialità delle loro attività di certificazione.
Scopri nel dettaglio alcuni esempi, i principali e come operano, leggendo questo approfondimento “Enti certificatori ISO 9001!"
Conclusioni sulla certificazione ISO 9001
La certificazione ISO 9001 è un riconoscimento internazionale che attesta che un'organizzazione ha implementato un sistema di gestione della qualità conforme agli standard richiesti. Questa certificazione offre numerosi vantaggi, come il miglioramento della qualità dei prodotti o dei servizi, l'aumento della soddisfazione del cliente, l'efficienza operativa e l'accesso a nuove opportunità commerciali. Sebbene la certificazione non sia obbligatoria, molte organizzazioni scelgono di perseguire per dimostrare il loro impegno per la qualità e migliorare la loro reputazione.
In definitiva, la certificazione ISO 9001 rappresenta un impegno per il miglioramento continuo e la gestione efficace della qualità all'interno di un'organizzazione. Occorre fare attenzione poiché viene periodicamente rivista e aggiornata per assicurare la sua rilevanza e coerenza con l'evoluzione dei bisogni delle organizzazioni e dei clienti.